
Il tesoro di Celleno (VT)
A pochi chilometri da Viterbo, l’impegno e la passione dei volontari della Pro Loco di Celleno hanno trasformato un borgo fantasma in un gioiello da […]
A pochi chilometri da Viterbo, l’impegno e la passione dei volontari della Pro Loco di Celleno hanno trasformato un borgo fantasma in un gioiello da […]
Dal quartiere medievale più vasto e meglio conservato d’Europa al primo conclave della storia: Viterbo ha molto da raccontare. Nella Valle di Faul c’è un […]
Nella pianura bergamasca, i muri dipinti di Calcio raccontano piccole e grandi storie. Il banchetto della Pro Loco Calciana è proprio lì, nella piazzetta di […]
A pochi chilometri da Bergamo, Urgnano ed il suo castello stanno tornando a nuova vita grazie alle numerose iniziative organizzate da quel vulcano di idee […]
Il Parco della Rocca di Arona è una vasta area verde e ben curata, con un ricco patrimonio botanico; sorge sulla sommità di un colle […]
Procida, la più piccola delle isole del Golfo di Napoli, con la sua bellezza ha ispirato scrittori e registi, meritandosi il titolo di “Capitale Italiana […]
Alle falde del Matese, nel cuore del Sannio, l’area archeologica di Altilia-Sepino è un luogo romantico e suggestivo nel quale le testimonianze di diversi periodi […]
Posto a poco più di mille metri d’altitudine, tra i Monti Marsicani, nella valle del Tasso-Sagittario, Scanno è un piccolo borgo montano molto suggestivo ed […]
Nei pressi della città medievale e moderna di Tarquinia, la necropoli dei Monterozzi costituisce uno dei complessi archeologici più straordinari dell’intera area mediterranea per la […]
“Vien chiamato castagnaio impunemente chi raccoglie castagne o chi ne vende”; è un mestiere antico che purtroppo sta scomparendo. È chiamato con tanti nomi quanti […]