Il Presepe Napoletano (NA)

Presepe Napoletano

Natale per i napoletani è l’appuntamento con un sogno. (Domenico Rea, Crescendo napoletano)

Quest’anno faccio il più bel Presepio di tutti gli altri anni… Ho fatto pure i disegni, i progetti…. Qua faccio il laghetto e dalla montagna faccio l’acqua vera!.. Qua vengono tutte montagne con la neve sopra, le casette, piccole, per la lontananza. E qua viene il cacciatore, la lavandaia, questa è l’osteria e questa è la capanna dove nasce Gesù Bambino. Te piace o presepe?

A casa Cupiello la preparazione del presepe è una faccenda seria. Si inizia incollando sugheri ed inchiodando pezzi di legno per costruire l’ossatura di una scenografia complessa che vede paesaggi fatti di montagne, grotte, vicoli tortuosi e scalinate, casette e figuranti a grandezze diverse in funzione dell’importanza o della prospettiva.
C’è sicuramente un fiume, che rappresenta la vita e la resurrezione. Non è fatto quasi mai di carta stagnola ma di acqua che scorre e simboleggia il liquido amniotico del grembo materno ed il tempo che passa.
C’è un ponte che lo attraversa e collega il mondo dei vivi a quello dei morti; oltrepassarlo è un cammino di salvezza ma può essere pericoloso: si dice che la notte di Natale sui ponti si possano fare incontri terrificanti, come una monaca che mostra la testa del proprio amante decapitato, lupi mannari o fantasmi di impiccati.
Dettaglio Presepe NapoletanoAl di là del ponte, qualcuno si affaccia dal balcone, altri escono dalla porta di casa o della bottega: interrompono le loro attività per ascoltare l’angelo venuto a recare la Lieta Novella. Al di qua, una folla di pastori guida le proprie greggi ed uno di loro porta un agnellino sulle spalle; gli zampognari suonano a festa; ci sono anche i mendicanti, che rappresentano tutti gli umili del mondo. La lavandaia strofina un panno, immacolato come la verginità della Madonna; Stefania tiene in braccio un bambino miracoloso: era solo un sasso avvolto in un panno, un espediente della donna per avvicinarsi più facilmente alla scena che l’ha incuriosita, ma, al cospetto di Gesù, starnutendo, si è trasformato in un bambino vero, Santo Stefano. Tutti si rivolgono verso la grotta della Natività, spesso sostituita dai ruderi di un tempio pagano, a rappresentare i culti antichi finiti in macerie per far posto al Cristianesimo; le colonne romane, ancora in piedi, forse furono ispirate dalla meraviglia che suscitarono i ritrovamenti di Ercolano e di Pompei, avvenuti durante il regno di Carlo III di Borbone. Sotto la sua guida, Napoli conobbe un forte sviluppo culturale ed artistico. Poiché il monarca si appassionava ad ogni forma d’arte e di artigianato, compresi i presepi, questi diventarono presto di moda a corte e presso le dimore dei nobili.
Nacquero i figurinai specializzati nella produzione delle statuine del presepe. In un primo tempo i personaggi, realizzati in scala ridotta, avevano la testa di terracotta, occhi di vetro, arti in legno e corpi in stoppa e fil di ferro per dar loro movenze più plastiche. Erano vestiti con abiti di stoffa, alcuni dei quali ricamati; i personaggi più ricchi erano adornati con gioielli di vere pietre preziose, realizzate dagli orafi di corte. Tutti i particolari erano curati minuziosamente, come le fibbie o i lacci delle scarpe, i finimenti dei cavalli, le catene dei turibuli fatti oscillare dagli angeli, le corde degli strumenti musicali, le mollette che assicuravano i panni stesi ad asciugare, la mobilia e le suppellettili presenti all’interno delle case e delle botteghe. La verdura e la frutta erano modellate con la cera colorata; posate e stoviglie delle tavole più ricche erano realizzate in argento.
Particolari del presepe NapoletanoIl presepe napoletano settecentesco non è solo una rappresentazione della natività ma anche una foto fedele e ricca di particolari della società, dei costumi e delle credenze popolari partenopee del XVIII secolo.
Due degli esempi più famosi sono il presepe reale, conservato alla Reggia di Caserta ed il presepe Cuciniello, composto da ottocento pezzi e conservato nella Certosa e Museo di San Martino a Napoli.
Tra la folla di personaggi, ci sono i venditori di cibo, uno per ogni mese dell’anno: aguzzando lo sguardo è facile riconoscere il fornaio, il venditore di formaggi ed il pescivendolo con il suo banco ittico e la vasca dalla quale spuntano i capitoni; ma ci sono anche il cocomeraio, il venditore di castagne e quello di uova.
Particolari del Presepe NapoletanoNella taverna, o locanda, il luogo dove Giuseppe e Maria non trovarono ospitalità, gli astanti continuano i loro affari, incuranti: sono peccatori impenitenti. Tra di loro c’è anche una zingara che, nella sua capacità di predire il futuro, è l’erede della Sibilla Cumana.
Ciccibacco, invece, è un uomo rubicondo ed avvinazzato che guida un carro carico di botti di vino o se ne sta seduto su una di esse; rappresenta il dio pagano Bacco.
Spesso c’è anche il mangiatore di maccheroni: usa le dita come fossero una forchetta e fa cadere il suo pasto dall’alto, nella bocca spalancata; mangia con gusto ed abbondanza, per esorcizzare la paura della fame.
In un angolo un po’ in disparte, Benino il pastorello dorme tranquillo: nelle Sacre Scritture è scritto che “gli angeli diedero l’annunzio ai pastori dormienti” ed egli sogna il presepe. Guai a svegliarlo, perché tutto sparirebbe.
Pulcinella nel Presepe NapoletanoTra sacro e profano, folclore ed attualità, anche Pulcinella e la sirena Partenope talvolta compaiono tra i personaggi del presepe; basta una passeggiata tra le botteghe e le bancarelle di San Gregorio Armeno per lasciarsi conquistare dall’ironia e la fantasia che abili artigiani mettono in quello che Goethe definì “svago caratteristico dei Napoletani”. Ecco che, tra pastorelli e venditori, compaiono personaggi politici, cantanti, attori; nell’anno del Covid i Re Magi portano il Green Pass in dono al Bambinello e le statuette di Maradona, Totò, Massimo Troisi, Pino Daniele e Papa Francesco fanno bella mostra di sé. Chissà se il pastorello Benino sognerà anche loro nel presepe di quest’anno.

Città Napoli

Provincia Napoli

Regione Campania

Coordinate GPS 40°50′N 14°15′E

Come arrivare

In auto: Napoli è collegata dall’autostrada A1

In treno: Stazione ferroviaria di Napoli Centrale

Per saperne di più

Se desideri visitare la Certosa Museo di San Martino, sul Vomero, puoi consultare il sito internet: https://cultura.gov.it/luogo/certosa-e-museo-di-san-martino

Natale in casa Cupiello è un’opera teatrale tragicomica scritta da Eduardo De Filippo nel 1931. Edoardo partecipò tra gli interpreti sia nella trasposizione in bianco e nero del 1962, che in quella a colori del 1977.

Se ti piacciono le manifestazioni legate al Natale o all’Epifania, potrebbero interessarti anche:
Como, città dei Balocchi (CO)
Le Luci d’Artista di Torini (TO)
Le Luci d’Artista di Salerno (SA)
– Le Luci d’Artista di Polignano a Mare (BA)
Bellano e la Pesa Vegia (LC)
Dinô Da Nùxe (SV)
La Befana vive ad Urbania (PU)

Il 12 dicembre 2016, alcuni dettagli del presepe Cuciniello sono stati scelti come soggetto di tre francobolli emessi dallo SMOM, del valore facciale di 0,95 €, 2,55 € e  3,50 €.
Francobolli su presepe Cuciniello Questa emissione testimonia quanto la bellezza del presepe napoletano come forma artistica e tradizionale sia riconosciuta anche all’estero.
Se sei un appassionato di filatelia e  cerchi la storia di altri soggetti, potrebbero interessarti gli articoli raccolti nella sezione:
– https://www.travel-experience.it/category/i-luoghi-della-filatelia/

Visits: 931

Condividi

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*