DEEP ITALY EXPERIENCE
  • Home
  • I borghi
    • Borghi del club “I Borghi più Belli d`Italia”
    • Borghi Bandiera Arancione del TCI
    • Borghi Bandiera Blu
    • Siti UNESCO
    • Borghi Murati
    • Location Cinematografiche
    • Luoghi Abbandonati
    • Caccia ai Fantasmi
    • Luoghi Danteschi
    • Eneide 2.0
    • Soggetti della Filatelia
    • Tappe della Francigena
  • Tradizioni
    • Natale
    • Carnevale
    • Liguria
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Sardegna
    • Umbria
    • Veneto
  • A tavola
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • L’arte racconta
  • Miscellanea
    • Arte cimiteriale
    • Beni FAI
    • Castelli
    • Edifici Religiosi
    • Giardini e Parchi
    • Siti Archeologici
  • Libri di viaggi
  • Contatti

Soggetti della Filatelia

In viaggio attraverso la filatelia, tra luoghi imperdibili, beni culturali e folclore. Ci sono serie storiche che hanno risvegliato curiosità, voglia di scoprire e che stupiscono ancora, dopo tanti anni. Qui ne cito solo alcune, avendo messo i loro soggetti al centro dei miei racconti, e lascio alla passione tutto il resto.

Dalla serie “Fontane“, emessa a partire dal 1973:
– Fontane – 1ª emissione – 10 novembre 1973 : 25 L. Fontana di Piazza Pretoria a Palermo

Dalla serie “Turismo“, emessa a partire dal 1974:
– Turismo – 1ª emissione – 23 luglio 1974 : 40 L. Gradara
– Turismo – 3ª emissione – 21 maggio 1976 : 150 L. Fénis
– Turismo – 3ª emissione – 21 maggio 1976 : 150 L. Valle d’Itria
– Turismo – 5ª emissione – 30 marzo 1978 : 600 L. Paestum
– Turismo – 6ª emissione – 30 marzo 1979 : 90 L. Castelsardo
– Turismo – 6ª emissione – 30 marzo 1979 : 220 L. Scilla
– Turismo – 8ª emissione – 4 luglio 1981 : 80 L. Matera
– Turismo – 10ª emissione – 30 luglio 1983 : 250 L. Alghero
– Turismo – 10ª emissione – 30 luglio 1983 : 500 L. Taranto
– Turismo – 12ª emissione – 1 giugno 1985 : 600 L. Termoli
– Turismo – 13ª emissione – 24 marzo 1986 : 350 L. Acitrezza
– Turismo – 15ª emissione – 7 maggio 1988 : 750 L. Vieste
– Turismo – 16ª emissione – 10 giugno 1989 : 500 L. Pompei
– Turismo – 20ª emissione – 26 giugno 1993 : 600 L. Palmanova
– Turismo – 21ª emissione – 23 aprile 1994 : 600 L. Orta san Giulio
– Turismo – 22ª emissione – 12 maggio 1995 : 750 L. Venosa
– Turismo – 24 luglio 2008 : 0,60 € Mamoiada
– Turismo – 16 novembre 2013 : 0,70 € San Leo
– Turismo – 16 novembre 2013 : 0,70 € Tropea
– Turismo – 10 aprile 2015 : 0,80 € Isola di Burano
– Turismo – 6 luglio 2018 : B (1,10 €) Grado
– Turismo – 10 ottobre 2019 : B (1,10 €) Portoferraio

Dalla serie “Castelli d’Italia”, emessa a partire dal 1980:
– 20 L. Castel del Monte, ad Andria
– 50 L. Rocca di Calascio, a L’Aquila
– 80 L. Castello di Sabbionara
– 180 L. Castel Gavone a Finalborgo
– 700 L. Castello d’Ivrea
– 850 L. Castello di Arechi, a Salerno
– Biglietto postale da 300 L. Castello della Rancia
– Cartolina postale da 500 L. Castello di Monselice
– Cartolina postale da 650 L. Castello di Acaya
– Valore complementare: 50 L. Castello di Scilla

Dalla serie “Folclore”, emessa a partire dal 1981:
– 13 maggio 1983 : 300 L. La Corsa dei Ceri a Gubbio
– 12 febbraio 2010: 0,60 € Sa Sartiglia di Oristano
– 20 febbraio 2011: 0,60 € Il Carnevale di Ivrea

Dalla serie “Europa”:
– Europa – 22ª emissione – 2 maggio 1977 : 220 L. Castel del Monte
– Europa – 35ª emissione – 7 maggio 1990 : 800 L. Palazzo delle Poste, Venezia
– Europa – 9 maggio 2017 : 0,95 € Castello Doria di Dolceacqua

Celebrativi:
– Abbazia di Santa Maria in Sylvis – 10 marzo 2001 : 800 L – 0,41 €
– Sacra di San Michele – 29 settembre 2007 : 0,60 €
– 25º anniversario dell’associazione Civita – Logo dell’associazione e panorama del borgo di Civita di Bagnoregio – 15 novembre 2013 : 0,70 €
– Patrimonio artistico e culturale italiano – Forte di Bard – 25 novembre 2016 : 0,95 €
– Matera Capitale europea della cultura – 4 marzo 2019 : B zona 1 (1,15 €)

Vieste

Dal mare di Vieste (FG)

6 novembre 2020 TravelMaster 0

Situata nel nord della Puglia, sulla punta più orientale del Gargano, Vieste è una città antica che ha pescato dal mare vita, storie e leggende. […]

Sito archeologico di Paestum, tempio di Nettuno al tramonto

In viaggio da Poseidonia a Paestum (SA)

29 settembre 2020 TravelMaster 0

“Anche Paestum si è trasformata: campo di ricerca di archeologi, restituisce d’anno in anno i suoi lineamenti alla luce. Rivedo nel ricordo d’anni ancora recenti […]

Dolceacqua

La pittoresca Dolceacqua (IM)

31 luglio 2020 TravelMaster 0

Situata nel verde della Val Nervia, Dolceacqua è uno splendido borgo pittoresco che ha affascinato poeti e pittori come Monet. Ancora due passi lungo il […]

Grado

Ci vediamo in Corte a Grado (GO)

30 giugno 2020 TravelMaster 0

Emersa tra il mare Adriatico e la laguna friulana, Grado è ”L’Isola d’oro” celebrata dal famoso poeta e scrittore Biagio Marin; è conosciuta anche come […]

Mamuthones al Carnevale di Mamoiada

La danza dei Mamuthones di Mamoiada (NU)

1 marzo 2020 TravelMaster 0

Ogni anno, per Carnevale, i Mamuthones e gli Issohadores inscenano la loro danza solenne dalle origini e significato misteriosi. La musica di un organetto risuona […]

Sacra di San Michele

Mille storie per la Sacra di San Michele (TO)

16 febbraio 2020 TravelMaster 0

Sulla cima del monte Pirchiriano, la Sacra di San Michele domina la Val di Susa da oltre mille anni, collezionando storie sempre nuove da raccontare. […]

La Fontana Pretoria di Palermo

Le “vergogne” della fontana Pretoria (PA)

18 gennaio 2020 TravelMaster 0

A Palermo, la fontana Pretoria è monumentale, cinquecentesca e bellissima. Le sue numerose statue raccontano storie che si perdono tra leggende e mitologia. Anno 1993. […]

Venosa, l'Incompiuta

Venosa: dalle odi ai madrigali (PZ)

17 ottobre 2019 TravelMaster 0

Nell’alto potentino, la città di Venosa ha una storia antica e vanta eccellenze nella letteratura e nella musica. Un soffio di vento improvviso ed il […]

Acaya

Le incisioni di Acaya (LE)

2 ottobre 2019 TravelMaster 2

Nel Salento, a pochi chilometri da Lecce, Acaya è l’unico esempio rimasto nel sud Italia di cittadella fortificata rinascimentale. Guidavo in mezzo al nulla, su […]

Sesto al Reghena

L’Abbazia di Sesto al Reghena (PN)

25 agosto 2019 TravelMaster 2

Nel verde della bassa pianura friulana, il piccolo borgo di Sesto al Reghena incanta per la sua atmosfera serena e per il patrimonio artistico e […]

Navigazione articoli

1 2 … 5 »

Articoli recenti

  • L’acqua di Pogno (NO)
  • Storia di una ciminiera solitaria (MI)
  • Salita al Santuario di Torricella Verzate (PV)
  • Dal mare di Vieste (FG)
  • Borghetto ed il Mincio (VR)

Commenti recenti

  • TravelMaster su L’enigma del Castello di Avio (TN)
  • Ivana Ferrari su L’enigma del Castello di Avio (TN)
  • Bianca Busato su Il percorso del giardino di Villa Barbarigo (PD)
  • TravelMaster su Le incisioni di Acaya (LE)
  • Maurizio su Le incisioni di Acaya (LE)

Newsletter

Eventi

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016

Seguimi

Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Instagram

Copyright © 2021 | Travel Experience