
Sepino: la Fenice del Tratturo (CB)
Alle falde del Matese, nel cuore del Sannio, l’area archeologica di Altilia-Sepino è un luogo romantico e suggestivo nel quale le testimonianze di diversi periodi […]
Alle falde del Matese, nel cuore del Sannio, l’area archeologica di Altilia-Sepino è un luogo romantico e suggestivo nel quale le testimonianze di diversi periodi […]
Nei pressi della città medievale e moderna di Tarquinia, la necropoli dei Monterozzi costituisce uno dei complessi archeologici più straordinari dell’intera area mediterranea per la […]
Nel verde dei colli riminesi, a pochi chilometri dal mare, Verucchio vanta una storia millenaria, panorami mozzafiato, un’atmosfera rilassata e molte storie da raccontare. Seduti […]
Sulla costa tirrenica, a pochi chilometri a sud di Civitavecchia, Santa Severa è considerata una delle cento attrazioni turistiche più belle del mondo ed anche […]
“Anche Paestum si è trasformata: campo di ricerca di archeologi, restituisce d’anno in anno i suoi lineamenti alla luce. Rivedo nel ricordo d’anni ancora recenti […]
Nella Marsica, all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, Alba Fucens è un sito archeologico ricco di storia e di fascino. C’era una volta il […]
Emersa tra il mare Adriatico e la laguna friulana, Grado è ”L’Isola d’oro” celebrata dal famoso poeta e scrittore Biagio Marin; è conosciuta anche come […]
In Valtellina, la visita al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio regala un salto nella storia di oltre seimila anni e la scoperta di due […]
Nell’alto potentino, la città di Venosa ha una storia antica e vanta eccellenze nella letteratura e nella musica. Un soffio di vento improvviso ed il […]
A Bernalda, nella frazione di Metaponto, il Parco Archeologico dell’area urbana racconta la storia di un’antica colonia greca ricca e raffinata. Omero racconta che Nestore […]