
In viaggio da Poseidonia a Paestum (SA)
“Anche Paestum si è trasformata: campo di ricerca di archeologi, restituisce d’anno in anno i suoi lineamenti alla luce. Rivedo nel ricordo d’anni ancora recenti […]
“Anche Paestum si è trasformata: campo di ricerca di archeologi, restituisce d’anno in anno i suoi lineamenti alla luce. Rivedo nel ricordo d’anni ancora recenti […]
Nella Marsica, all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, Alba Fucens è un sito archeologico ricco di storia e di fascino. C’era una volta il […]
Emersa tra il mare Adriatico e la laguna friulana, Grado è ”L’Isola d’oro” celebrata dal famoso poeta e scrittore Biagio Marin; è conosciuta anche come […]
In Valtellina, la visita al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio regala un salto nella storia di oltre seimila anni e la scoperta di due […]
Nell’alto potentino, la città di Venosa ha una storia antica e vanta eccellenze nella letteratura e nella musica. Un soffio di vento improvviso ed il […]
A Bernalda, nella frazione di Metaponto, il Parco Archeologico dell’area urbana racconta la storia di un’antica colonia greca ricca e raffinata. Omero racconta che Nestore […]
Situato su una collina boscosa del Varesotto, in posizione dominante sulla valle dell’Olona, il parco archeologico di Castelseprio è patrimonio UNESCO dal 2011, essendo un’importante […]
Nel verde della pianura meridionale del comune di Udine, al di sopra dei cipressi, emerge il campanile della Basilica di Aquileia, il punto di riferimento […]
Situata a pochi chilometri da Napoli, l’area archeologica di Pompei rappresenta “una testimonianza completa e vivente della società e della vita quotidiana in un preciso […]
Situata nel messinese, non lontana da Catania, Taormina valorizza le testimonianze della sua storia lunga e variegata e gode di una posizione fantastica per poter […]