Un cammino per Donnas (AO)

Foto Donnas Via Romana Consolare delle Gallie

Borgo medievale, sede di importanti manifestazioni e tappa della Francigena: Donnas ha un’anima antica e molte storie da raccontare.

In cammino, lungo un percorso tracciato che milioni di piedi prima dei miei hanno calpestato. Seguo le orme disegnate sulla polvere, nella terra, nel fango. Sentieri, strade sterrate, lastricate, asfaltate, ponti: viaggiando lungo la via Francigena ho visto panorami di ogni tipo, accompagnata dal mio passo, dai miei pensieri, dal battito del mio cuore e dai segnavia che rappresentano la figura stilizzata di Sigerico o una freccia che indica la direzione da seguire.
Il tratto che va da Aosta ad Ivrea racconta una storia nella storia: quando Sigerico ne segnò le tappe sul diario, raccontando il suo viaggio di ritorno da Roma, quella strada aveva già più di mille anni. Erano stati i Romani a costruirla: l’impresa di Annibale, nel 218 prima di Cristo, aveva dimostrato che le Alpi non erano una barriera invalicabile e quindi non bastavano a garantire la difesa del confine settentrionale. Erano necessari un presidio militare stabile, fortificazioni e la possibilità di raggiungerle celermente. Erano necessarie delle strade dritte e carrozzabili.
La Val d’Aosta, oggi come allora, è un territorio montagnoso, selvaggio, a tratti impervio. Ci sono considerevoli cambi di quota, un fondovalle stretto e solcato dal fiume Dora, che in inverno si gonfia, con il rischio di esondare. La costruzione della via consolare delle Gallie richiedeva grandi conoscenze ingegneristiche ed ambientali.
I Romani valutarono quale fosse la distanza da tenere dalla Dora e tracciarono il percorso migliore; dove necessario ricavarono la strada tagliando i fianchi delle montagne e costruirono ponti di pietra fondandoli sulla roccia viva. Un’antica leggenda narra che, per tale impresa, fecero ricorso ad un fabbro talmente abile e scaltro da aver imbrogliato il diavolo stesso.
Eccomi qui, duemila anni dopo, a poche centinaia di metri da Donnas, a camminare proprio su quella strada ricavata nella pietra. Il passaggio dei carri ha lasciato profondi solchi paralleli come dei binari. A sinistra si alza una parete verticale e liscia, tagliata nella roccia da squadre di scalpellini; una pietra miliare misura la distanza da Augusta Pretoria, l’attuale Aosta, in trentasei miglia romane. A destra, poco più in basso, oltre la Strada statale 26, scorre la Dora gorgogliante e turchese. Lì davanti, si apre un grande arco che parte dal fianco della montagna ed arriva all’estremità della strada; è alto e spesso circa quattro metri, realizzato fra gli anni 31 e 25 prima di Cristo e, nel Medioevo, divenne la Porta del borgo. Guardandovi attraverso si scorge il campanile giallo della cappella di Sant’Orso, forse la più antica di Donnas nonostante il suo aspetto settecentesco. Secondo la tradizione fu costruita per fermare le disastrose esondazioni della Dora, che allagava i vigneti, causava frane e mieteva vittime tra la popolazione. Una targa all’interno del borgo ricorda gli effetti della rabbia del fiume.
Foto DonnasOltre l’arco romano si estende il borgo antico, lungo e stretto, raccolto intorno alla via principale, Via Principe Tommaso. Vi si affacciano antiche case a due o più piani, una accanto all’altra; sono intonacate o con la pietra a vista, con qualche traccia di affresco ed i tetti di ardesia. Abbondano il legno dei portali in noce ed il ferro battuto delle ringhiere. Delle aperture laterali ad arco introducono ad androni bui e riparati.
Cammino sulla via lastricata e sinuosa con l’impressione che il tempo qui scorra più lentamente che altrove: sono ancora visibili le vecchie insegne di un negozio di alimentari, il traffico è assente e l’atmosfera tranquilla. Poco più avanti, sulla sinistra, si apre una piazzetta: sullo sfondo c’è la secentesca dimora dei conti Enrielli, Signori del feudo di Donnas. Ha una torre cilindrica in corrispondenza del centro della facciata, con il portale d’accesso con l’architrave decorata; oggi è l’istituto di musica.
Foto Donnas palazzo EnrielliI conti Enrielli ricevettero il feudo di Donnas nel 1694; prima di loro avevano regnato i Savoia per oltre quattro secoli, garantendo un periodo di prosperità e ricchezza; l’importanza del borgo è testimoniata dal fatto che nel 1339 il conte Aimone di Savoia lo scelse per farne la sede della prima Zecca: era partito da Aosta con un vasto seguito ed aveva percorso questa stessa antica strada romana. L’evento è ricordato dalla rievocazione storica organizzata in luglio dall’associazione “Borgo AzZeccato”.
La penultima domenica di gennaio la strada si affolla di artigiani, compratori, turisti e curiosi per la tradizionale Fiera di Sant’Orso, manifestazione di artigianato locale che anticipa quella omonima di Aosta.
Oggi mi godo la tranquillità e proseguo il mio cammino tra qualche gatto sornione. Proseguo oltre, superando una porta ad arco ed entrando nel borgo moderno. Mi vengono incontro i rumori del traffico e della quotidianità, le sedi delle Scuole elementari, dell’Asilo e di Villa Selve, oggi palazzo Comunale. Raccontano storie di imprenditorialità illuminata ed altruismo ma il mio cammino mi chiama e proseguo verso Point-Saint-Martin.

Città Donnas

Provincia Aosta

Regione Valle d’Aosta

Coordinate GPS 45°36′N 7°46′E

Come arrivare

In auto: da Aosta. Si segue l’autostrada A5 Torino-Aosta fino all’uscita Pont-Saint-Martin o Verrès. Da qui seguire le indicazioni per Donnas fino al centro abitato.

In treno: Stazione ferroviaria di Donnas.

In autobus: La Val d’Aosta è servita dalla SAVDA. Per orari e tariffe si faccia riferimento al sito: http://www.savda.it/

Cosa visitare nei dintorni

Bard
– Pont-Saint-Martin

Per saperne di più

È possibile trovare molte informazioni utili su Donnas sul sito internet: http://www.lovevda.it/.

Se cerchi altre tappe lungo la Francigena, potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Passaggio a Bard (AO)
– Mille storie per la Sacra di San Michele (TO)
Ponticello, antico borgo in galleria (MS)
Monteriggioni di torri si corona (SI)
Viterbo: la città dei Papi (VT)
L’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (LE) – sulla Via Francigena del sud

Visits: 687

Condividi

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*