L’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (LE)

Abbazia di Santa Maria di Cerrate

A pochi chilometri da Lecce, circondata da ulivi ed alberi da frutto e toccata da una variante della Via Francigena, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate è stata riaperta dal FAI ed è una sorpresa bellissima, che lascia incantati.

In piedi su uno sgabello, una ragazza sta dando gli ultimi ritocchi ad un grande camino: passa un gommino bianco nei punti in cui la pietra è macchiata ma sembra una bambina che sta rifinendo un disegno immaginario. La sua pazienza e concentrazione sono in contrasto con l’atmosfera generale: da basso ci sono operai che vanno e vengono e sono in corso i preparativi per l’evento di stasera, quando sarà inaugurato l’altare barocco dedicato alla Vergine di Cerrate. Dopo quarant’anni di assenza e attenti restauri, l’altare è stato finalmente riassemblato ed è pronto per essere riconsacrato e tornare al proprio posto, all’interno della chiesa dell’Abbazia.
Osserviamo tutto dagli archi della loggia, al primo piano, proprio sopra l’entrata. La piccola stanza qui accanto era uno scriptorium, nel quale i monaci amanuensi trascorrevano lunghe ore a capo chino, vergando le pergamene con pazienza nell’atto di copiare un testo antico, miniando le pagine come opere d’arte. In basso ci sono un antico forno di pietra e mattoni, che veniva usato per cuocere il pane, ed un mulino per cereali realizzato con una grande macina, azionata a forza di mulo, della quale è presente anche una riproduzione in miniatura. È la vista della chiesa che continua ad attirare il mio sguardo, forse per il colore della pietra calcarea leccese, che le conferisce una tinta calda e delicata; forse per la purezza delle linee romaniche e la semplice bellezza della facciata a capanna, decorata con un rosone ed un portale; forse per la forma resa asimmetrica ma aggraziata dalla presenza di un porticato del XIII secolo, sorretto da ventiquattro colonne e addossato alla parte sinistra della facciata.
Cortile dell'Abbazia di Cerrate con pozzo e porticoIn mezzo al cortile c’è un bel pozzo del 1583, fatto costruire quando l’Abbazia di Cerrate era passata sotto il controllo dell’Ospedale degli Incurabili di Napoli. Dalla vera rettangolare si alzano quattro colonne che sorreggono un frontone che fa da piedistallo ad un mostro marino con il volto sfregiato: si narra che il suo sguardo indicasse il luogo in cui era nascosta una “acchiatura” e che un contadino, non avendola trovata, abbia distrutto il viso della statua per impedire che qualcun altro si impadronisse del tesoro. Il pozzo poggia su tre gradini, nei quali sono scavati degli abbeveratoi per gli animali e sulla vera è scolpita una sirena bicaudata.
Finalmente arriviamo al portico e possiamo ammirarlo in tutta la sua semplicità e bellezza. Ogni capitello racconta una storia: ci sono centauri, sirene, donne con il corpo di uccello, frutta, monaci con i paramenti sacri, un uomo nelle fauci di un drago. Forse sono allegorici ammonimenti affinché i monaci non si lasciassero sopraffare dai vizi; in ogni caso le loro immagini hanno una forza espressiva tale da stupire ancora oggi.
Da qui si apre una porta che conduce all’interno della chiesa e di nuovo lo spettacolo ci lascia a bocca aperta. La luce è soffusa, lo spazio è diviso in tre navate da due file di colonne che sostengono archi affrescati. Il soffitto è fatto di canne lunghe e sottili e sorretto da travi di legno scuro. Dall’abside, dai sottarchi, lungo le pareti e sulle colonne, Santi con l’aureola dorata e vesti color pastello ci accolgono con i loro tratti bizantini. Eppoi eccolo: un “affresco-puzzle” su una parete fatta di conci, alcuni dei quali presentano delle cromie, come se fossero parte di un’immagine, ma non c’è alcuna relazione evidente tra un concio e l’altro. Tutti insieme formavano una fila ordinata di Santi, risalente al XIII secolo e andata perduta per un crollo. Gli operai addetti alla ricostruzione, intorno al XV secolo, rimontarono la parete riutilizzando gli stessi blocchi di pietra ma senza rispettarne l’ordine. Ottennero un risultato bizzarro, che fu coperto con un nuovo ciclo di affreschi, strappati dalle pareti nel 1975, durante un restauro, e conservati nella Casa del Massaro, qui fuori.
Affresco-puzzle dell'Abbazia di CerrateUscendo dalla chiesa dalla porta principale, ci fermiamo a guardare il portale, la cui parte superiore, ad arco, è composta da sei conci intagliati con scene del Nuovo Testamento; sono immediatamente riconoscibili i tre Re Magi guidati da una stella.
Nella Casa del Massaro sono esposti due frantoi, con in bella vista le stuoie che si usavano per la spremitura delle olive; in un’altra sala sono esposti gli affreschi rimossi dalla chiesa: tra questi vi è un trittico lungo oltre sei metri, che ritrae l’Annunciazione, San Giorgio che libera la principessa da un drago, che persino il suo bianco destriero guarda con disgusto, ed il “Miracolo della Cerva”. Quest’ultimo, in particolare, narra la leggenda sulla fondazione dell’Abbazia di Cerrate. Un cavaliere in armatura, Tancredi d’Altavilla, era a caccia ed inseguiva una cerva. Nell’atto di sferrarle un colpo di spada, vide apparire il volto della Madonna tra le corna dell’animale e decise di fondare l’Abbazia in quello stesso punto, in segno di devozione.
Affresco del Miracolo della Cerva nella casa del massaro, Abbazia di CerratePer circa tre secoli i monaci Basiliani, in fuga dalle persecuzioni iconoclaste, costituirono qui un centro religioso e culturale di importanza sempre maggiore in Puglia e nell’Italia meridionale. Dopo il passaggio sotto il controllo dell’Ospedale degli incurabili di Napoli, nel 1531, l’evento che maggiormente colpì la struttura fu il saccheggio dei pirati turchi del 1711, che ne causò l’abbandono. Nel 1965 la Provincia di Lecce iniziò importanti lavori di restauro per salvarla dal degrado e dai danni causati da furti misteriosi. Nel 2012 fu data in concessione trentennale al FAI che, in poco tempo, l’ha riaperta al pubblico ed ha restituito la chiesa al culto. La storia ed altri aspetti dell’Abbazia di Cerrate sono illustrati su un grande touchscreen posto all’uscita della Casa del Massaro.
Come bambini ci ritroviamo a trascinare con le dita, sullo schermo, dei tasselli colorati, andando a ricostruire l’immagine dell’affresco-puzzle prima del crollo e, con un gran sorriso soddisfatto, lasciamo il complesso abbaziale, portando con noi una nuova storia da raccontare.

Indirizzo SP100 km 5.900 – Strada Provinciale che collega Squinzano a Casalabate

Provincia Lecce

Regione Puglia

Coordinate GPS 40°27′30.92″N 18°06′56.12″E

Come arrivare

In auto: da Lecce. Percorrendo la S.S. 613 Lecce- Brindisi, uscire in direzione Casalabate – Squinzano. Proseguire per circa 4 km, l’Abbazia di Cerrate si trova sulla destra.

Cosa visitare nei dintorni

– Lecce

Per saperne di più

È possibile trovare tutte le informazioni relative all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate sui siti internet: https://www.fondoambiente.it/ e http://www.salento.com/.

L’Abbazia di Santa Maria di Cerrate è uno dei beni del FAI; trattano lo stesso argomento anche i seguenti articoli:
L’Abbazia di Sesto al Reghena (PN) – segnalato come luogo del cuore.
Villa del Balbianello (CO) – bene aperto al pubblico.
– Le monache del monastero di Torba (VA) – bene aperto al pubblico.
L’enigma del Castello di Avio (TN)  – bene aperto al pubblico.
San Fruttuoso di Capodimonte nel regno della natura (GE) – bene aperto al pubblico.
Il Bosco di San Francesco d’Assisi (PG) – bene aperto al pubblico.
Parco Villa Gregoriana a Tivoli (ROMA) – bene aperto al pubblico.
I riflessi di Torre Mattoni (TA) – segnalato come luogo del cuore

Cerrate è sulla Via Francigena del sud.
Se cerchi altre tappe lungo la Francigena, potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Passaggio a Bard (AO)
In cammino per Donnas (AO)
– Mille storie per la Sacra di San Michele (TO)
Ponticello, antico borgo in galleria (MS)
Monteriggioni di torri si corona (SI)
Viterbo: la città dei Papi (VT)

Visits: 1265

Condividi

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*