Lungo il Po, non lontano dal centro di Torino, il Borgo Valentino è un borgo medievale ed ottocentesco, frutto dell’amore e dello studio dell’architetto d’Andrade.
Come i boschi delle fiabe, il Parco Valentino di Torino brulica di occhietti vispi che seguono l’andirivieni dei passanti con attenzione e curiosità. Appena un fruscio ed il codone grigio di uno scoiattolo già saltella sull’erba alla ricerca di qualcosa da mangiare. Alcuni si lasciano avvicinare; quelli più coraggiosi arrivano ad arrampicarsi sulle gambe delle persone.
In parte seguendo queste piccole sentinelle, in parte costeggiando il Po, solcato da barchette sottili e allungate come libellule, siamo giunti davanti alla porta d’accesso del Borgo Valentino. Sormontata da una torre di guardia molto simile a quella del ricetto di Oglianico, chiude lo spazio lasciato dalle mura di cinta con merlature ghibelline. È decorata con affreschi simili a quelli della porta di Malgrà, con scene di cavalieri, angeli, la Madonna ed un inquietante “homo selvaticus” che impugna un bastone come se fosse una mazza da baseball.
Il ponte levatoio è abbassato e con pochi passi entriamo in un borgo che è medievale ed ottocentesco allo stesso tempo.
Subito ci accoglie lo scroscio della fontana di Salbertrand (TO), situata al lato della piazzetta lastricata. Vi si affaccia un edificio ispirato alla casa Aschieri a Bussoleno (TO): nel portico di pietra a righe bianche e nere c’è la bottega del fabbro e, al primo piano, la sua abitazione, sulla quale è rappresentata la Danza dei Folli, presa dalla facciata di un’osteria di Lagnasco (CN). Di fronte, le immagini di Santi e monaci presentano l’Albergo dei Pellegrini. Qui potremo trovare rifugio, sostare sotto l’ampio arco insieme ad altri viandanti e mettere le vesti dei viaggiatori del tempo.
Lungo la via maestra, leggermente tortuosa, si affacciano portici e botteghe, edifici di mattoni e legno, colonne di pietra, bifore eleganti, marcapiani ad archi, balconi, ballatoi, dipinti: tutto quello che avrebbe visto un viandante nel XV secolo che avesse viaggiato per il Piemonte. Ci sono il forno e l’officina del maniscalco; tra le case più o meno ricche si eleva la torre signorile; poi una chiesetta ispirata al Duomo di Ciriè (TO) ci attira con i suoi pinnacoli ed i dipinti che ne abbelliscono la facciata: San Bernardo ed il diavolo in catene e con la coda tra le gambe vengono da San Giorgio in Valperga (TO).
Di fronte si apre un cortile con vera da pozzo, finestre ad arco ed una torre ottagonale presa da Avigliana (TO). Le insegne di un’osteria ci traggono in inganno, lasciandoci a pancia vuota.
Come soldati pronti alla conquista, affrontiamo la salita, il lungo ponte retraibile, la saracinesca e varchiamo il pesante portone di legno rinforzato della rocca. Accediamo in un atrio che sembra quello del castello di Verres (AO), dal quale i difensori potrebbero lanciare frecce e proietti dalle feritoie mentre dalle botole sul soffitto piovono pietre immaginarie. Oltre, ci troviamo di fronte una copia del cortile del castello di Fénis (AO): le pareti sono dipinte a rombi ed una ripida scalinata di pietra conduce ai ballatoi di legno dei piani superiori. La salita è protetta da San Giorgio in armatura, che infilza il drago per salvare la bella principessa Silene.
Entriamo nelle camerate dei soldati, nelle cucine e nella sala da pranzo del Signore, con fregi e decorazioni copiate dal castello di Strambino (TO). Di sopra ci sono l’anticamera, ammobiliata come quella del castello di Issogne (AO) ed il salone del castello della Manta (CN) dei signori di Saluzzo. Nonostante la penombra possiamo apprezzare i particolari della tappezzeria, i dipinti, i mobili. Varchiamo una porta e, dopo la camera da letto e la piccola latrina uguale a quella del castello di Verres (AO), troviamo la cappella del castello di Issogne. Che magia è mai questa?
È la passione, la precisione e l’attenzione ai particolari con le quali l’architetto d’Andrade progettò il Borgo Valentino, il luogo ideale, nato dalla sintesi delle realtà piemontesi e valdostane del XV secolo per allestire la Sezione di Arte Antica dell’ Esposizione Generale Italiana di Torino del 1884. In circa sedici mesi gli edifici più rappresentativi sul territorio furono studiati, misurati, documentati, ritratti, fotografati e riprodotti nei minimi particolari; lo stesso accadde per gli aspetti della vita quotidiana dell’epoca, dalle botteghe agli utensili. Fu un lavoro ciclopico, che andò ben oltre la realizzazione di una “colorata e pittoresca scenografia fatta di scorci sempre diversi ma tra loro armonici”. Non si voleva soltanto creare l’illusione del vero tramite l’accuratezza dei particolari studiati ad arte. Lo scopo non era quello di creare un falso ma di sensibilizzare il pubblico al valore delle tradizioni, dell’artigianato e dell’immenso patrimonio storico, architettonico ed artistico che lo circonda, per educarlo alla sua salvaguardia ed impedire che venisse distrutto dai grandi cambiamenti causati dall’industrializzazione galoppante.
Dopo un secolo e mezzo e vicende alterne, nonostante i danni dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, un periodo di abbandono, il cambio di destinazione d’uso di alcune botteghe e la chiusura definitiva dell’osteria nel 2004, il Borgo Valentino conserva intatta la sua magia e dona ai suoi visitatori l’esperienza di un salto nel tempo e nello spazio, là dove realtà ed immaginazione si fondono dando vita a nuove storie da raccontare.
Città Torino
Provincia Torino
Regione Piemonte
Coordinate GPS 45°04′N 7°42′E
Come arrivare
In auto: Da Nord. Autostrada A4 Torino-Venezia; Autostrada A6 Torino-Savona.
Da Sud. Autostrada A21 Torino-Piacenza.In autobus: Torino è servita da FLIXBUS. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet https://www.flixbus.it
In treno: Stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova
Cosa visitare nei dintorni
– Il centro di Torino
– La Basilica di Superga
– Il caffè storico Al Bicerin
– Il villaggio industriale Leumann a CollegnoPer saperne di più
È possibile trovare tutte le informazioni relative al borgo Valentino di Torino sul sito internet: http://www.borgomedievaletorino.it/.
Se sei un estimatore del lavoro dell’architetto Alfredo d’Andrade, visita anche:
– la Sacra di San Michele (TO)
– il Castello di Fénis (AO).Se ti piace visitare i castelli, ne troverai molti nella sezione:
– https://www.travel-experience.it/category/idee/castelli/.
Visits: 690
Lascia un commento