I sassi di Matera (MT)

Situata nella parte orientale della Lucania, la bella Matera accoglie ogni anno migliaia di turisti. Da “Vergogna d’Italia” a patrimonio UNESCO, la sua metamorfosi è un importante esempio di riqualificazione.

Un festoso scampanio sovrasta le parole e i suoni della folla di turisti che attraversano Piazza San Francesco, dominata dalla bella chiesa dedicata al santo, che mostra una ricca facciata barocca nonostante l’origine medievale. Alla nostra destra l’edificio con la facciata gialla era una scuola: lo è anche nella fiction “Sorelle”, la serie televisiva italiana che qui è ambientata. Siamo a Matera, uno dei capoluoghi della Basilicata, famosa per i suoi “Sassi”, i rioni che nel 1993 sono stati riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità per la loro importanza storica, archeologica e paesaggistica.
Il signor Angelo ha una coppoletta bianca in capo, occhialini tondi sul naso pronunciato, la pelle cotta dal sole e un accenno di pancetta che dimostra la sua passione per le focacce e la pasta fatte con la semola del grano duro della pregiata varietà “Senatore Cappelli” che cresce rigoglioso nel terreno argilloso della zona.
Il signor Angelo racconta la Matera del secondo dopoguerra, quando la città era in una situazione di povertà e pesante degrado al punto che lo scrittore Carlo Levi arrivò a paragonare il rione dei Sassi all’inferno dantesco. Quella Matera era la “città della vergogna” e così è descritta nel “Cristo si è fermato ad Eboli”, pubblicato nel 1945:
La stradetta strettissima passava sui tetti delle case, se quelle così si possono chiamare. Sono grotte scavate nella parete di argilla indurita del burrone. Le strade sono insieme pavimenti per chi esce dalle abitazioni di sopra e tetti per quelli di sotto. Le porte erano aperte per il caldo, Io guardavo passando: e vedevo l’interno delle grottesche non prendono altra luce ed aria se non dalla porta. Alcune non hanno neppure quella: si entra dall’alto, attraverso botole e scalette”.
In quegli spazi angusti famiglie numerose vivevano stipate insieme alle bestie, non c’erano fognature, né acqua corrente. Erano case-grotte umide e scarsamente ventilate, scavate nella roccia (una specie di tufo molto poroso), come quella visitabile in vico Solitario: quattro piccoli vani che comprendevano la stanza principale, la cucina, la stalla con la mangiatoia per gli animali da soma e da cortile e la cantina. Nella stanza principale il tavolo di legno dove venivano consumati i pasti fronteggiava Il letto, portato in dote dalla sposa, che era alto per staccarsi dall’umidità e dal sudiciume. Nel letto il materasso era ripieno di foglie di granturco; sotto il letto razzolavano le galline con i pulcini e c’era il catino per i bisogni; lì accanto il cassettone in caso di bisogno si prestava anche come culla per gli ultimi nati.Foto interno antica casa a MateraDentro quei buchi neri dalle pareti di terra vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi. Sul pavimento erano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha in genere una sola di quelle grotte per abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini, bestie. Di bambini ce n’era un’infinità, nudi o coperti di stracci.
L’altissima mortalità infantile, i sempre maggiori casi di malaria, la situazione estrema in cui vivevano le persone portarono l’allora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi a emanare la Legge Speciale per lo sfollamento dei Sassi. Era il 19 maggio 1952 e circa diciassettemila persone tra uomini, donne e bambini furono costretti ad abbandonare le loro case per trasferirsi nei nuovi rioni. Iniziò l’opera di risanamento della zona vecchia, i sassi furono svuotati e la vecchia Matera divenne una città fantasma circondata da nuovi quartieri popolari. Ancora oggi la città vecchia è un museo a cielo aperto le cui case sono di proprietà del demanio.
La nostra visita prosegue, passando oltre la Chiesa del Purgatorio, la cui facciata convessa è abbellita da decorazioni barocche: i piccoli scheletri di pietra proprio sopra il portale rappresentano la morte, mentre gli Angeli che sovrastano la facciata promettono la Redenzione. Poco oltre spicca l’imponente facciata del Palazzo Lanfranchi: oggi sede museale, alla fine del milleottocento era un liceo classico e qui per due anni insegnò pure il Pascoli. Davanti al portone la bronzea scultura moderna “la Goccia”, alta tre metri, celebra il ciclo della vita ed è un richiamo alla maestosa “Cattedrale dell’Acqua”, una grande cisterna sotterranea chiamata “Palombaro Lungo”, realizzata nel 1846 come riserva idrica pubblica. Poco oltre, sulla sinistra, una balconata offre una vista stupefacente sui Sassi.Foto panorama dei Sassi di MateraLo sguardo abbraccia un panorama indescrivibile che lascia attoniti per la meraviglia e lo stupore. Davanti a noi si estende una città di roccia scavata nella roccia, un dedalo di facciate, tetti e scalinate che sembrano scintillare sotto la luce intensa del sole Lucano, complice la pietra calcarea, simile all’arenaria, sedimentaria e ricca di fossili, della quale è composta la murgia. Proprio lì di fronte c’è Via Muro: la bianca e ampia scalinata lastricata che il Cristo sofferente del film “The Passion“ di Mel Gibson del 2004 scendeva incalzato dai soldati romani, portando sulla spalla una pesante croce imbrattata del suo stesso sangue. Questa stessa scalinata era stata scelta quarant’anni prima dal regista Pier Paolo Pasolini per il film “Il Vangelo secondo Matteo”, per raccontare la stessa drammatica scena. Osservando la struttura semplice delle case e il modo in cui si ammassano l’una sull’altra non è difficile capire come mai Pasolini abbia scelto i Sassi per descrivere la sua Gerusalemme: l’impressione è di qualcosa di antico e fuori dal tempo.
Prendiamo la breve scalinata che scende nel cuore dell’antica civita: mentre il panorama cambia lentamente ci addentriamo in quella che era la vera città vecchia prima che fosse abbandonata dai suoi abitanti. Su stradine in pietra si affacciano semplici case anch’esse in pietra squadrate e basse, spesso con il tetto piatto, talvolta fiancheggiate da brevi scalinate ancora in pietra che portano ad un cortile o al livello superiore della città. L’uniformità del colore della pietra è accentuato dal cielo azzurrissimo che le fa da sfondo ed è rotto dai colori vivaci delle magliette dei turisti che, passando, lasciano intravedere bancherelle di souvenir e prodotti artigianali locali. Nei cortili si consumava la vita di tutti i giorni. Mentre gli uomini erano impegnati nel lavoro alle masserie, le donne si occupavano della casa e della famiglia. Le anziane, sedute nel cortile a sferruzzare o ricamare, spettegolavano con le vicine mentre tenevano d’occhio i bambini intenti a giocare con palloni di stoffa. L’acqua piovana, raccolta nelle cisterne e lasciata a decantare, era tenuta “pulita” da un’anguilla. Ai neonati invece del ciuccio si dava da succhiare una bambola di formaggio detta pupa di caciocavallo: in questo modo i bambini si massaggiavano le gengive e prendevano del calcio per fortificarsi le ossa e i denti. In questo piccolo mondo contadino, in cui le gelosie e litigi erano paragonate a “tempeste in un bicchier d’acqua”, per far pace bastava portare in offerta un piatto di minestra; da qui nasce il detto: “Piatto che va, piatto che viene, amicizia che si mantiene”.
Riprendiamo la salita mentre il paesaggio continua a cambiare oltre il parapetto; la gravina si offre allo sguardo in tutta la sua brulla bellezza: pratoni verdi scoscesi degradano lungo il canalone scavato dal torrente Gravina.foto panorama dei calanchi a Matera Lì i sentieri battuti collegano le numerose grotte alle chiese rupestri, visitabili nei numerosi tour della Murgia organizzati per gli amanti del trekking, della storia e dell’arte. Interamente scavate nella roccia, le chiese rupestri fin dall’Alto Medioevo furono un riparo e luogo d’incontro con i monaci basiliani, qui insediatisi per sfuggire alla persecuzioni iconoclastiche. Questi insegnavano ai contadini tecniche costruttive e agricole come la rotazione dei terreni. Col tempo furono cacciati e le chiese divennero abitazioni adornate dagli affreschi bizantini ma le immagini dei Santi, rappresentati con grandi occhi bianchi e la bocca chiusa, spaventavano i contadini superstiziosi che quindi le coprirono con la calce bianca. Alcuni di questi affreschi sono stati recuperati e restituiti al pubblico ma, a seguito di atti vandalici è possibile vederli solo accompagnati da personale qualificato.
Scendiamo lunga la strada stretta che costeggia il costone che si affaccia sulla gravina, stretti tra l’antico parapetto e le ondate di gruppi di turisti che stanno andando a visitare la casa-grotta di Vico Solitario; torniamo così verso il centro, accolti già in lontananza dagli acuti fischi bitonali dei cucù. Questi sono dei fischietti di argilla dipinti a mano, disposti in bella mostra nei banchetti di souvenir e nelle botteghe di artigianato locale. Sono presi d’assalto dai bambini, attratti dai colori vivaci, dalla simpatica forma di galletto stilizzato e dalla funzione di giocattolo e fischietto che hanno i cucù. Sono manufatti antichi, probabilmente giocattoli risalenti alla Magna Grecia; era credenza popolare che, soffiando forte, i suoni acuti prodotti dal cucù avrebbero spaventato e messo in fuga gli spiriti maligni. Col tempo perse la sua funzione apotropaica e ne assunse una ornamentale: ai colori vivaci si aggiunsero fregi e addobbi floreali e il cucù diventò un dono da dare alle fidanzate e alle spose: più grande e bello era il cucù, più grande era l’augurio di prosperità e maggiore era la dimostrazione di ricchezza da parte del corteggiatore. Rifiutare il dono del cucù voleva dire respingere il pretendente.
La visita del cuore di Matera prosegue tra scale di pietra e stradine, punti panoramici, negozietti e location cinematografiche, in un paesaggio che, stilizzato, è stato scelto quale soggetto del francobollo da 80 Lire della serie “Turismo” – VIII emissione del 1981. Il tempo sembra essersi fermato in questo mondo di pietra scavato nella pietra, ma nel frattempo è arrivata l’ora di pranzo e la degustazione di un tagliere di bruschette preparate con il tipico pane locale, una delle eccellenze della città, è un’esperienza autentica e gustosa di cucina tradizionale e un modo perfetto per riposare un po’ prima di rituffarsi tra i mille nuovi scorci che Matera ha da offrire.

Città Matera

Provincia Matera

Regione Basilicata

Coordinate GPS 40°40′N 16°36′E

Come arrivare

In auto: dalla costa tirrenica. Immettersi nell’autostrada A2. Seguire le indicazioni per Potenza. Quindi proseguire per Metaponto lungo la SS 407 “Basentana” fino alle indicazioni Matera nei pressi di Ferrandina Scalo.

In treno: Matera non è ancora collegata alla rete FS. E’ servita dalle ferrovie a scartamento ridotto F.A.L.(Ferrovie Appulo Lucane) che la collegano a BARI (60 km) in tempi che vanno dai 60 ai 90 minuti. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito http://ferrovieappulolucane.it/

In autobus: Matera è collegata a molte città italiane dal nuovo servizio autobus extra-urbani low-cost FLIXBUS e da Marino bus. Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti: https://www.flixbus.it/autobus/matera e www.marinobus.it/

Cosa visitare nei dintorni

Craco, il borgo abbandonato.

Per saperne di più

Ho trovato molte informazioni utili sui Sassi si Matera nel sito internet: http://www.isassidimatera.com/.

Se ti appassionano i siti UNESCO italiani, potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Palmanova ennagono perfetto (UD)
Gli animali ad Aquileia (UD)
– Le monache del monastero di Torba (VA) insieme a La seconda vita di Castelseprio (VA)
Crespi d’Adda: la Company Town ideale (BG)
L’ultimo abbraccio di Pompei (NA)
I Trulli di Alberobello (BA)
Castel del Monte: “Stupor Mundi” stupisce ancora (BT)

A Matera è ambientata la fiction “Sorelle”; se ti incuriosiscono le location cinematografiche, non perderti gli articoli raccolti in questa sezione:
– https://www.travel-experience.it/category/piccoli-borghi/location-cinematografiche/

Matera è descritta nel romanzo di Carlo Levi “Cristo si è fermato ad Eboli”, pubblicato nel 1945; se vuoi riscoprire le ambientazioni dei romanzi e saggi che potresti aver letto, non perderti gli articoli raccolti in questa sezione:
– https://www.travel-experience.it/category/romanzi/

Il 4 marzo 2019 le poste italiane hanno celebrato Matera Capitale europea della cultura con un francobollo del valore facciale B zona 1 (1,15 €) e soggetto il panorama della città.

francobollo Matera serie turismo

Nel 1981 Matera era stata scelta tra i luoghi da immortalare nel celebre ciclo filatelico “Serie Turismo”, emesso a partire dal 1974.

Se cerchi luoghi simili, potrebbero interessarti anche:
– Turismo – 1ª emissione – 23 luglio 1974 : 40 L. Gradara
– Turismo – 3ª emissione – 21 maggio 1976 : 150 L. Fénis
– Turismo – 3ª emissione – 21 maggio 1976 : 150 L. Valle d’Itria
– Turismo – 6ª emissione – 30 marzo 1979 : 90 L. Castelsardo
– Turismo – 6ª emissione – 30 marzo 1979 : 220 L. Scilla
– Turismo – 8ª emissione – 4 luglio 1981 : 80 L. Matera
– Turismo – 10ª emissione – 30 luglio 1983 : 250 L. Alghero
– Turismo – 10ª emissione – 30 luglio 1983 : 500 L. Taranto
– Turismo – 12ª emissione – 1 giugno 1985 : 600 L. Termoli
– Turismo – 13ª emissione – 24 marzo 1986 : 350 L. Acitrezza
– Turismo – 16ª emissione – 10 giugno 1989 : 500 L. Pompei
– Turismo – 20ª emissione – 26 giugno 1993 : 600 L. Palmanova
– Turismo – 21ª emissione – 23 aprile 1994 : 600 L. Orta san Giulio
– Turismo – 22ª emissione – 12 maggio 1995 : 750 L. Venosa
– Turismo – 24 luglio 2008 : 0,60 € Mamoiada
– Turismo – 16 novembre 2013 : 0,70 € San Leo
– Turismo – 16 novembre 2013 : 0,70 € Tropea
– Turismo – 10 aprile 2015 : 0,80 € Isola di Burano
– Turismo – 6 luglio 2018 : B (1,10 €) Grado
– Turismo – 10 ottobre 2019 : B (1,10 €) Portoferraio

Molti altri luoghi celebrati dalla filatelia italiana sono raccontati nella sezione dedicata:
– https://www.travel-experience.it/category/i-luoghi-della-filatelia/

Vedendo i Sassi di Matera, così piccoli ed essenziali, viene spontaneo un confronto con le abitazioni della borgata di Balma Boves nel cuneese; se vuoi fare un confronto puoi leggere l’articolo
– https://www.travel-experience.it/2020/07/11/gli-ultimi-abitanti-di-balma-boves-cn/

Visits: 474

Condividi

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*