
Le incisioni di Acaya (LE)
Nel Salento, a pochi chilometri da Lecce, Acaya è l’unico esempio rimasto nel sud Italia di cittadella fortificata rinascimentale. Guidavo in mezzo al nulla, su […]
Nel Salento, a pochi chilometri da Lecce, Acaya è l’unico esempio rimasto nel sud Italia di cittadella fortificata rinascimentale. Guidavo in mezzo al nulla, su […]
Nel verde della bassa pianura friulana, il piccolo borgo di Sesto al Reghena incanta per la sua atmosfera serena e per il patrimonio artistico e […]
In posizione panoramica sulla Vallagarina, il castello di Sabbionara d’Avio è aperto al pubblico ed affascina con gli spaccati di vita quotidiana e con il […]
Sorta nel centro della suggestiva Costa degli Dei, Tropea vanta origini mitiche; il riconoscimento della sua secolare fedeltà alla corona aragonese e delle sue rinomate […]
Posto sulla costa settentrionale della Sardegna, Castelsardo è un piccolo ed affascinante borgo di mare di origine medievale, che nasconde ancora il leggendario tesoro dei […]
Nel savonese, Finalborgo fu la capitale del Marchesato di Finale; è rinascimentale e molto bella, circondata dalle antiche mura e protetta dall’alto dal Forte San […]
Adagiata ai piedi dei Colli Euganei, Monselice ha un’atmosfera unica ed un patrimonio storico ed artistico davvero sorprendente. Il respiro della notte increspa la superficie […]
Nell’entroterra riminese, San Leo, un tempo confine e capitale del Montefeltro, è un antichissimo borgo dall’aspetto medievale. La sua posizione strategica l’ha reso una preda […]
Collegato al borgo antico dal “Ponte del Soccorso”, il castello di Taranto è un mirabile esempio di architettura ed ingegneria militare del rinascimento italiano ed […]
Adagiata lungo la costa settentrionale calabra, affacciata sullo stretto di Messina e arrampicata lungo le pendici scoscese dell’Aspromonte, Scilla mette in mostra le sue diverse […]